mercoledì 30 gennaio 2013

COME CONQUISTARE IL PROPRIO UOMO (ma vale anche viceversa) GIORNO DOPO GIORNO.

La rivista Glamour Italia del mese di febbraio 2013 ha pubblicato un articolo in cui vengono elencati una serie di compiti o cose da non fare con il proprio partner se si vuole tenerlo stretto a sè....in parole povere se non si vuole essere lasciati !
Perchè sì, ammettiamolo. Al giorno d'oggi c'è bisogno di un'educazione su come mantenere un rapporto d'amore. Badate bene non sto parlando di sesso o rapporti occasionali ma d'AMORE! Spesso le coppie di innamorati si sfaldano dopo anni perchè forse non hanno saputo come risolvere i loro problemi di coppia, o perchè non hanno rispettato le 'regole' che qui di seguito voglio condividere con voi.
Per quelli accoppiati che appena han finito di leggere la precedente frase han pensato "ma io non ho mai avuto problemi di coppia!" voglio aggiungere ciò: le coppie senza problemi non esistono, è pura utopia solo pensarlo! Esistono le fiabe apposta per farci sperare nel lieto fine e nel 'vissero felici e contenti per sempre', ma nella realtà non è così. Ed è bene che non sia così...sennò sapete che monotonia?! Un rapporto è fatto anche di discussioni, sta a voi renderle costruttive o deleterie per il vostro rapporto!
Detto questo inizio a dettarvi gli articoli del codice di coppia:

NB. L'ordine degli articoli non è importante. Tant'è che il primo è tanto importante quanto l'ultimo!

ARTICOLO 1 - LA PERFEZIONE NON ESISTE
I partner delle coppie felici non aspettano di trovare l'amore perfetto, sono soddisfatti di quello imperfetto.
I principi e le principesse stanno nelle favole non nella vita vera.
Il partner che va bene per noi è quello che capisce quali sono i bisogni suoi e quelli della coppia ed è capace di soddisfarli entrambi.
ARTICOLO 2 – SINCERITÀ E DUBBI
Non mettete in dubbio la sincerità del partner, deve essere un punto fermo. Altrimenti entrate in un circolo vizioso e mettete sempre in dubbio ciò che vi dice.
Se a volte non lo è, scegliete di essere generosi e attribuite al partner le migliori intenzioni possibili, come fareste con un qualsiasi vostro caro amico/a.
ARTICOLO 3 – IDENTITÀ SEPARATE
Mantenete le vostre identità all’interno della coppia, non assecondate la tentazione di uniformarvi all’altro e tantomeno che la simbiosi faccia bene all’amore. È il contrario!
ARTICOLO 4 – CONTAMINAZIONI POSITIVE
Accettate di essere influenzati dall’altro in modo intelligente, ciò significa mettersi alla prova su terreni sconosciuti e scoprire potenzialità che non immaginavamo.
ARTICOLO 5- A CACCIA DI CONSENSI
Non cercate il consenso dell’altro a tutti i costi, tanto non l’avrete!
Se ne avete estremo bisogno vi consiglio di fare un corso sull’arte della persuasione! – n.d.r.
ARTICOLO 6 – RESPONSABILITÀ DELLE PROPRIE AZIONI
In coppia capita di agire come se potessimo leggere nel pensiero del partner, attribuendogli i nostri stati d’animo però si rischia di attribuirgli anche le emozioni negative che invece sono dentro di noi, e magari non nel partner.
È importante risintonizzarsi sui propri stati d’animo e dire ciò che si prova.
Inoltre è bene tollerare che chi ci ama, e sa ascoltarci, potrebbe avere anche qualcosa da ridire.
ARTICOLO 7 – DIALOGARE FA BENE
Non usate l’arma del “tu non capisci”! Cercate, invece, di capire il partner.
Mettetevi nella posizione migliore per dialogare: se l’altro non capisce è perché forse avete sbagliato qualcosa voi nella comunicazione (il tono, le parole, ecc.)
Invece di alzare una barriera dicendo “tu non capisci” provate a dire “fammi capire cosa non va” e apritevi all’intesa.
ARTICOLO 8 – RITUALI DI COPPIA
Piccoli o grandi, vecchi o nuovi. I rituali sono una tradizione che non deve morire mai. Servono a rafforzare il legame.
Meglio aggiungerne uno che toglierne. (infra artt. 16 e 18)
ARTICOLO 9 – PIÙ COMPLIMENTI MENO RIMPROVERI
Per ogni scambio di opinioni negative devono essercene almeno 5 positive.
Ogni volta che c’è un rimprovero o un litigio provate a ricompensare la negatività creata con un complimento, un’espressione gentile, un gesto affettuoso, un momento di interesse, una piccola attenzione…
ARTICOLO 10 – RICORDARE I MOMENTI FELICI
Non ricordate i momenti tristi, ci pensa già la vita a complicare le cose e a farci conoscere storie deprimenti e drammatiche.
Provate a minimizzare l’influenza negativa prodotta dai problemi ed enfatizzare piuttosto l’importanza delle soluzioni.
ARTICOLO 11 – RINGRAZIARE
Dite grazie più spesso! Cambiando ogni volta le modalità: un sms, una frase per telefono, una mail…
Mantenere costante l’attenzione sul partner e sulle sue qualità serve a non darlo per scontato (o non farlo sentire tale) e quindi a non perderlo.
ARTICOLO 12 – INFORMATEVI SULLE SUE GIORNATE
Andare a lavoro e tornare a casa sono momenti di transizione che danno il ritmo alle ore che seguiranno.
Se alla mattina, chiedendo al vostro partner come sarà la sua giornata, riuscirete a stamparci sopra un sorriso condizionerete così il resto della sua giornata…e della nottata!
ARTICOLO 13 – RELAX E CHIACCHIERE
Lasciate spazio a chiacchiere rilassanti col vostro partner.
Ritagliatevi dieci/venti minuti dai vostri impegni per condividere un’emozione o un pensiero col vostro partner, tenendo viva la comunicazione verbale.
Fatelo possibilmente in un luogo neutro, privo di distrazioni, così potete contare che l’altro vi ascolti.
ARTICOLO 14 – SOLIDARIETÀ
Corollario del detto: i panni sporchi si lavano in famiglia!
Prendete sempre le parti della persona con cui dividete il letto, tanto davanti ai figli quanto davanti alle famiglie d’origine.
Se proprio avete qualcosa da ridiscutere fatelo lontano da occhi e orecchie altrui.
ARTICOLO 15 – RESPONSABILITÀ IN UNA LITE
Ricordatevi che in una lite ci son sempre due responsabili.
Non fermatevi alle ammissioni di colpa e alle scuse, ma spiegate anche cosa intendete fare per migliorare in futuro.
ARTICOLO 16 – GIOCATE AGLI INNAMORATI
Ritagliatevi del tempo solo per voi.
Programmate momenti a due. Flirtate, uscite, divertitevi come facevate agli inizi. Continuate a farlo per sempre.
Fate finta che sia San Valentino almeno una volta al mese e organizzate per il vostro partner qualcosa di speciale. - N.d.r.
ARTICOLO 17 – SOS LITIGIO
Cercate di capire quando in un litigio state girando a vuoto e fermatevi.
Se il vostro partner non ce la fa più fermatevi.
Se avete oltrepassato il limite della buona educazione interrompete.
Non si può pensare di risolvere un conflitto se si è arrivati ad un punto di non ritorno in cui la tensione vi sovrasta.
ARTICOLO 18 – QUALITà NON QUANTITà
Il tempo non si allunga né si può fermare. Per cui è utile passare bene il tempo che si ha, puntando alla qualità.
Trascorrere del tempo assieme per avere in futuro qualcosa da dirsi quando la passione sarà spenta.
ARTICOLO 19 – ACCORDO SULLE DIVERGENZE
Ricordate che ci sono mille modi di percepire le situazioni, e ogni opinione è rispettabile.
La persona che amate ha tutti i diritti di avere un’opinione e di mantenere le proprie idee, anche se cozzano  con le vostre.
ARTICOLO 20 – COMPROMESSI
L’uscita di emergenza è sempre una salvezza, imboccatela quando non riuscite a soddisfare quello che ritenete fondamentale per la vostra felicità individuale (base per quella di coppia).
ARTICOLO 21 – SOSTENERSI A VICENDA
Se volete essere d’aiuto, imparate ad essere presenti, attenti e consapevoli.
A volte mostrare all’altro che ci siamo è l’unico soccorso possibile.
ARTICOLO 22 – CONTATTO FISICO
Allungare la mano per una carezza. Concedersi un abbraccio senza motivo.
Stabilire un contatto fisico rafforza il legame, serve – al di là del sesso vero e proprio – a ricordarci la priorità del rapporto.
ARTICOLO 23 – LA COSTRUZIONE DI UN AMORE…
….RICHIEDE FATICA!
Ogni coppia si trova ad affrontare incidenti spiacevoli.
È importante non mettere mai in discussione l’amore.
Riaffermate i vostri sentimenti ricordandovi di ascoltare l’altro con tutta la comprensione possibile.
ARTICOLO 24 – PAROLE D’AMORE
È importante esprimere l’amore e ciò che si prova ogni giorno.
È il modo in cui parliamo che influenza il modo in cui amiamo, le parole affettuose incidono sui nostri sentimenti e su quello che il partner pensa di noi. È un circolo virtuoso che si rafforza a vicenda di azioni positive.
ARTICOLO 25 – AMARSI PER QUELLO CHE SI è
Non smettete mai di osservare con attenzione il partner.
Non rinchiudetelo mai nei vostri stereotipi mentali.
Se riuscirete a fare questo vi accorgerete che è una persona sempre un po’ diversa da come ve l’aspettavate, e perciò sempre più affascinante, e con cui vale la pena condividere la propria vita assieme.

Questo è il codice delle coppie felici. Ovviamente non vuol dire che se non le seguite alla lettera non sarete felici, né tantomeno dovrete scontare una pena amorosa….ma io fossi in voi le terrei in considerazione perché non sono poi tanto così diverse dalle regole del buon vivere e del rispetto reciproco! Vi auguro ogni bene! Amatevi e amate!

Nessun commento:

Posta un commento